
La questione di Trieste
Questione di Trieste: indica la lunga controversia sulla definizione dei confini che oppose l'Italia alla Iugoslavia dalla fine della seconda guerra mondiale alla stipulazione del trattato di Osimo nel 1975. Alla base della disputa vi furono, oltre Trieste, i territori del goriziano e dell’Istria passati sotto la sovranità italiana alla fine della prima guerra mondiale dopo un lungo dominio austriaco.

La strage delle foibe e le amnesie del presidente Pertini
Paolo Granzotto - Il Giornale, 15/02/2008 - In occasione della «Giornata del ricordo» che commemora i massacri delle foibe e lesodo dei giuliani-dalmati mi sarebbe piaciuto rivedere le fotografie del nostro (?) presidente Sandro Pertini che, ai funerali di Tito, con aria affranta, toccava la bara del suo compagno.
Leggi tutto: La strage delle foibe e le amnesie del presidente Pertini

Le foibe: una "pulizia etnica" dimenticata
La fine della guerra e una «pulizia etnica» dimenticata: le foibe. Il 15 maggio 1943, la direzione sovietica decide di sciogliere il Comintern. La decisione di rinunciare ufficialmente a «esportare» la rivoluzione mira a rassicurare gli alleati e a migliorare i rapporti con loro. Favorisce altresì l’emergere di una definizione della «via nazionale» al comunismo, propria di ciascun paese.

Evgenija Solomonovna Ginzburg
Laureatasi in psicopedagogia e storia, diviene ricercatrice universitaria, si sposa con un dirigente del partito comunista sovietico, cui si iscrive nel 1932. Dopo l'assassinio di Sergej Kirov nel 1934, viene espulsa dal partito insieme a tantissimi intellettuali, e nel 1937 è arrestata con l'accusa di trotskismo e terrorismo. Dopo un processo durato 7 minuti viene condannata a dieci anni, di cui passa i primi due in isolamento.

La psicologia di Beria e di Stalin
Riportiamo qui parte del capitolo introduttivo del bel libro di Amy Knight - Beria - in cui la ricercatrice mette in evidenza le affinità psicologiche di Beria e Stalin e il loro comune background culturale e sociale.

Beria, l'Hilmmler sovietico
Dopo aver lasciato l’Unione Sovietica Svetlana Alliueva, la figlia di Stalin, pubblicò a metà degli anni Sessanta, uno dopo l’altro, due libri di memorie: opere tanto più preziose in quanto l’autrice era la testimone più prossima e più diretta della vita di suo padre che fosse ancora in grado di esprimere il proprio pensiero. Stalin, infatti, aveva avuto cura di eliminare tutti coloro che lo circondavano.

Toffanin, pensionato delle foibe che non si pente
PARLA TOFFANIN, IL " GARIBALDINO " SQUADRISTA DI TITO RESPONSABILE DELLA STRAGE DI PORZUS NEL 1945: FURONO ASSASSINATI 22 PARTIGIANI BIANCHI - "Io, pensionato delle Foibe, non mi pento" Fece uccidere anche il fratello di Pasolini, una morte che imbarazza la sinistra [Le foibe: una "pulizia etnica" dimenticata].
Leggi tutto: Toffanin, pensionato delle foibe che non si pente

Il pianeta - Kolyma - Magadan - Dal'stroj
Alcune pagine dello splendido libro "In Siberia" dello scrittore di viaggi Colin Thubron che raccontano la realtà e il passato del "pianeta" Kolyma.
[In viaggio da Jakutsk verso Magadan e la Kolyma] Gli unici altri passeggeri sul mio bimotore Antonov erano tre soldati intabarrati nei cappotti e coi berretti calcati sulle orecchie per proteggersi dal freddo. Sotto di noi scorreva la Lena, gelata da riva a riva, con ancora qualche rivoletto grigio acciaio che serpeggiava tra il ghiaccio.
- Le persecuzioni del comunismo alla religione
- Documentario sulla Kolyma: le testimonianze dei sopravissuti
- Kolyma
- Vyšinskij - il procuratore di Stalin
- 2015 lezioni di maoismo in Cina
- I racconti della Kolyma
- Perm-36: cancellati i riferimenti a Stalin dal museo
- La biografia di Aleksandr Solženicyn
- La propaganda comunista
- Socialmente vicini: i ladri e i malavitosi
- Holodomor - genocidio ucraino
- Holodomor - sterminio per fame
- Nazismo e comunismo
- Comunismo - Nazismo. Due pesi due misure nelle UE
- Bibliografia sul comunismo
- Lo sterminio dei passeri voluto da Mao Tze Tung
- Il trasferimento in mare per Kolyma
- Il comunismo in cifre
- Ritorno a Vorkuta
- Nazino - l'isola dei cannibali voluta da Stalin
Pagina 23 di 31