Li chiamano sanatori, erano la via socialista alla cura del corpo. Sono tuttora molto frequentati - di Micol Flammini - Il Foglio
Sorgono come scheletri tra le montagne, di una bruttezza grigia e romantica. Facciate bianche che ormai volgono al giallognolo, finestre piccole e forme scarne e ossute. Dentro questi mostri architettonici, emaciati e malinconici, inglobati dalle montagne del Caucaso o spiaggiati sulle coste del mar Nero, si nascondono i sanatori. Terme, ma non proprio. Centri ospedalieri, ma non esattamente. Sono pezzi di storia sovietica, nobilitati dalla letteratura e ancora molto frequentati.