
Varlam Shalamov
Figlio di un prete ortodosso, Varlam Tichonovic Shalamov [1907-1982] è nato a Vologda (a 200 chilometri da Mosca) il 18 giugno 1907. Internato nei gulag di Stalin, dopo la morte del dittatore sovietico (nel 1953) si dedicò per vent'anni alla stesura dei Racconti di Kolyma, la sua opera più celebre, summa delle sue esperienze all'interno dei campi dove il regime l'aveva spedito per 17 anni.

Brigate Rosse - Partito Comunista Combattente
Le Brigate Rosse hanno rivendicato 86 omicidi, in gran parte agenti di Polizia e Carabinieri, magistrati e uomini politici. Agli omicidi vanno aggiunti i ferimenti, i sequestri di persona e le rapine compiute per "raccogliere fondi" per l'organizzazione. Ci sono molti siti su cui approfondire il criminale operato delle Brigate Rosse. A noi interessa qui accennare alle radici culturali delle Brigate Rosse che seppure sconfitte sia militarmente che moralmente hanno sparso il loro veleno in ampi settori della società.

NKVD
NKVD Sigla del Narodnyj kommissariat vnutrennich del (Commissariato del popolo per gli affari interni), ministero dell’Unione Sovietica istituito in sostituzione della GPU, la polizia politica, di cui assorbì tutti i compiti. Sotto la direzione di Jagoda, Ezov e poi di Lavrentij Pavlovič Berija, fu lo strumento delle purghe staliniane e la principale arma di controllo sul partito e sulla società sovietica nelle mani di Stalin. Jagoda, Ezov e Berija finiro tutti davanti al plotone d'esecuzione.
Terrore rosso
Terrore Rosso: campagna di terrore scatenata tra il 1918 e il 1921 durante la guerra civile nella Repubblica socialista sovietica federata di Russia (poi URSS) dal governo bolscevico e condotta dalla polizia politica (la famigerata CEKA di cui era capo Feliks Dzeržinskij), contro gli oppositori, o sospetti oppositori del regime e contro coloro che venivano classificati come “nemici di classe”, tra i quali i membri della piccola borghesia, e della nobiltà furono i bersagli principali.

Dzeržinskij
Dzeržinskij, Feliks Edmundovič (Vilnius, Lituania 1877 – Mosca 1926), uomo politico sovietico. Nato da una famiglia della piccola nobiltà polacca, dopo aver militato nel Partito socialdemocratico aderì al movimento bolscevico. Più volte arrestato per la sua attività politica, nel 1917 fu tra gli organizzatori della “Rivoluzione d’ottobre”. Nominato da Lenin alla guida della CEKA di cui fu fondatore, la polizia segreta comunista, fu uno dei principali protagonisti della lotta contro le Armate bianche e l’artefice della campagna di terrore contro l’opposizione interna al nuovo regime (vedi Terrore rosso).

KGB
KGB Sigla del Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti (Comitato per la sicurezza dello stato), organo di polizia segreta dell'Unione Sovietica. Ufficialmente sottoposto al Consiglio dei ministri, dipendeva di fatto dal Politburo e dal segretario generale del Partito comunista (PCUS).
Purghe staliniane
Purghe staliniane: epurazione di tutti i quadri dirigenti del Partito comunista dell’Unione Sovietica che potessero fare ombra a Stalin, voluta dal dittatore nella seconda metà degli anni Trenta e attuata dalla polizia segreta mediante assassinii, arresti e deportazioni illegali e soprattutto attraverso processi-farsa, basati su false prove e false testimonianze, estorcendo con l’inganno o la tortura false confessioni, e conclusi sempre con la condanna, spesso a morte, degli imputati.
- Gulag
- Il grande balzo di Mao - la grande strage
- Perché questo sito?
- Citazioni
- Il Gulag
- Berija [Beria]
- Ceausescu
- Sui delitti di Fidel Castro la sinistra ha girato la testa
- Fidel Castro
- Mao: il più grande assassino della storia
- Pol Pot
- I crimini del comunismo
- Beppe Grillo
- Lenin maestro di Stalin nella pratica del terrore
- Jagoda
- Ezov
- Mao Tse-tung
- Stalin
- Lenin
- How did Stalin become Stalin
Pagina 28 di 31