Verrà l'Anticristo e sarà ecologista, pacifista, ecumenista, vegano, animalista, giustizialista, populista, omofilo.
Negli anni ’80 e ‘90 i presunti fenomeni paranormali (telepatia, chiaroveggenza, precognizione, psicocinesi), lo spiritismo, la magia, erano temi che dominavano la discussione sui media. Con il passare degli anni, e grazie all'incessante attività di alcune associazioni nel denunciare l’infondatezza di tali fenomeni, questo tipo di notizie hanno perso una buona parte del loro interesse, anche se ancora oggi, fattucchiere, maghi, medium, astrologi e fantasmi figurano nel palinsesto televisivo e su molti giornali.
Ecco cosa pensava la Fallaci del "penoso" Dario Fo: "Senza dignità"
La scrittrice fiorentina Oriana Fallaci dedicò alcune righe a Dario Fo e sua moglie: "A parte il disprezzo, intende dire? Una specie di pena. Perché v'era un che di penoso in quei due vecchi" Anche Oriana Fallaci disse la sua su Dario Fo. Tra i due non correva buon sangue, è evidente: si scambiarono diverse accuse, il primo barricato su posizioni no-global, la seconda sempre controcorrente.
Dario Fo è diventato un guru della politica grazie alla doppiezza e alle molte connivenze ideologiche. Le parole su Oriana Fallaci, la battaglia per la causa palestinese contro l’imperialismo e il sionismo. Un catechista della rivoluzione la cui “commedia dell’arte” strizzava l’occhio alla brutalità politica.
di Giulio Meotti | 14 Ottobre 2016 Il Foglio
12 agosto 2016 - Il sindaco di Napoli, De Magistris accoglie in città il terrorista palestinese Bilal Kayed e gli concede la cittadinanza onoraria. Nel curriculum filopalestinese e islamofilo del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, mancava ormai soltanto la cittadinanza onoraria a “un terrorista palestinese”.
"Non è facile affrontare un tema come quello della pedofilia ad esempio, cioè del diritto dei bambini ad avere una loro sessualità, ad avere rapporti tra loro, o con gli adulti - tema ancora più scabroso - e trattarne con chi la sessualità l'ha vista sempre in funzione della famiglia e dalla procreazione."
Repubblica - 19 marzo 1985 - IL GAY DELLA FGCI - ROMA - Nichi Vendola ha 26 anni, è pugliese. Qualche giorno fa è stato eletto membro della segreteria nazionale della Fgci, la Federazione giovanile comunista.
Leggi tutto: Le ambigue affermazioni di Vendola sulla pedofilia
Chi è stato il fondatore del movimento omosessuale italiano? Il suo nome è Mario Mieli, scrittore e autore nel 1977 del celebre “Elementi di critica omosessuale” che divenne un fondamento dei cosiddetti “lavaggi del cervello”, ovvero delle teorie di genere in Italia: approccio psicologico e antropologico dell’omosessualità (con quali competenze?), giudicato “pietra miliare per un’intera generazione di militanti gay”. [Si veda anche: Evoluzione del comunismo: la distruzione della famiglia tradizionale]
Di Ernesto Galli della Loggia - Corriere della Sera - Attraverso quali vie oggi possono nascere e diffondersi in un Paese come l’Italia sentimenti di estraneità ostili nei confronti delle élite, a cominciare magari da quelle culturali e giornalistiche? Di avversione verso il loro ruolo nello spazio pubblico, e quindi, inevitabilmente, di protesta verso la politica? Quei sentimenti, cioè, che poi finiscono per confluire indifferentemente da destra o da sinistra nel grande collettore che abbiamo convenuto di chiamare «populismo»?
8 Febbraio 2016 - TRENTO. E' scomparsa probabilmente nel corso della notte la lapide che, nei giardini di largo Pigarelli a Trento, davanti a palazzo di giustizia, ricordava i martiri delle foibe. Sull'asportazione sta indagando la Polizia di Stato.
- Marx il più letto nei campus americani di economia
- Evoluzione del comunismo: la distruzione della famiglia tradizionale
- L'ideologia della lagna dei post comunisti
- Il comunismo: una malattia mentale
- La sinistra che predica la decrescita
- Ecologia al servizio della decrescita
- Che brutta fine, bandiera rossa