
Russia, i troll a servizio di Putin: ecco la propaganda del Cremlino (contro Kiev) - Svelata da un blogger la "macchina della disinformazione" che agisce su forum e social attraverso una rete di lavoratori istruiti sulle parole chiave da usare a sostegno di Mosca. E se non si pubblicano 135 commenti a turno, si paga la multa.

Siti legati a Grillo diffondono falsità raggiungendo milioni di persone. E’ quanto scrive Buzzfeed, sostenendo che «i leader del partito politico più popolare d’Italia hanno costruito una rete tentacolare che diffonde storie a favore del Cremlino». E per il Wall Street Journal: «L’Italia è la prossima tappa nella marcia globale del populismo»

L'attore Gérard Depardieu si appresta ad interpretare il ruolo di Stalin in un nuovo film francese, della regista Fanny Ardant.

Ottimo documentario sulla tragedia di Jonestown dove furono assassinate e indotte al suicidio 908 persone della comune di Jim Jones che nella Guyana aveva fondato una comune di stampo marxista a sfondo religioso.

Con il crollo dell'Unione Sovietica e la parziale apertura degli archivi, si è venuti a conoscenza di uno dei più terribili crimini commessi da Stalin. La deportazione di migliaia di persone in un'isoletta fluviale della Siberia senza nessun mezzo di sostentamento. Le migliaia di persone scaricate a Nazino trasformeranno questa isoletta sul fiume Ob’ in un autentico girone infernale. Disperati e affamati, alcuni di questi deportati cercarono la fuga nelle campagne, altri dettero l’assalto alle case dei villaggi e si trasformarono in ladri, assassini e cannibali prima di morire d’inedia o di essere sommariamente giustiziati.

La regione della Kolyma ospitava i più brutali campi di lavoro forzato dell'Unione Sovietica. La regione è tra le più ricche di materie prime ma il clima è estremamente rigido la rendono di fatto inabitabile.
Read more: Documentario sulla Kolyma: le testimonianze dei sopravissuti

I Racconti della Kolyma sono una straordinaria raccolta di racconti di Varlam Shalamov che nei peggiori gulag staliniani ha trascorso quasi vent'anni della sua tormentata vita. Si calcola che nella regione della Kolyma abbiano perso la vita tre milioni di persone. Le condizioni dei Gulag della Kolyma andavano oltre ogni immaginazione.