
Le ambigue affermazioni di Vendola sulla pedofilia
"Non è facile affrontare un tema come quello della pedofilia ad esempio, cioè del diritto dei bambini ad avere una loro sessualità, ad avere rapporti tra loro, o con gli adulti - tema ancora più scabroso - e trattarne con chi la sessualità l'ha vista sempre in funzione della famiglia e dalla procreazione."
Repubblica - 19 marzo 1985 - IL GAY DELLA FGCI - ROMA - Nichi Vendola ha 26 anni, è pugliese. Qualche giorno fa è stato eletto membro della segreteria nazionale della Fgci, la Federazione giovanile comunista.
Read more: Le ambigue affermazioni di Vendola sulla pedofilia

Dietro Tiananmen
Ricordate la piazza degli studenti cinesi? L’ispiratore fu Fang Lizhi. Del primo dissidente comunista escono ora in America le memorie. Di Eugenio Cau - 14 Marzo 2016 - Il Foglio. Fang Lizhi (1936-2012). Fang Lizhi scrisse “The most wanted man in China”, pubblicato ora negli Stati Uniti, durante i tredici mesi passati nell’ambasciata americana di Pechino in cui si era rifugiato.

Mario Mieli: comunismo e depravazione
Chi è stato il fondatore del movimento omosessuale italiano? Il suo nome è Mario Mieli, scrittore e autore nel 1977 del celebre “Elementi di critica omosessuale” che divenne un fondamento dei cosiddetti “lavaggi del cervello”, ovvero delle teorie di genere in Italia: approccio psicologico e antropologico dell’omosessualità (con quali competenze?), giudicato “pietra miliare per un’intera generazione di militanti gay”. [Si veda anche: Evoluzione del comunismo: la distruzione della famiglia tradizionale]

Sergio Ricossa - Lezione agli intellò di sinistra
Il maître à penser dei liberali-liberisti, controcorrente ante-marcia, si spegne. Ma ha seminato bene. Il Foglio 6-3-2016. - Straborghese – Pubblichiamo ampi stralci del capitolo “Quel che il borghese deve sapere sugli intellettuali di ‘sinistra’” tratto dal pamphlet di Sergio Ricossa “Straborghese”, uscito nel 1980, a pochi anni dagli eccessi della contestazione, e pubblicato nel 2010 da Ibl Libri.
Read more: Sergio Ricossa - Lezione agli intellò di sinistra

5 marzo 1953: la morte di Stalin
Alle 21,50 del 5 marzo 1953 Radio Mosca trasmette una notizia che è uno shock per il mondo: è morto Stalin, presidente del Consiglio dei ministri dell'Urss e segretario del Comitato centrale del Pcus.
Uccidevano alla cjasate: tutti sapevano
La fossa comune di Premariacco. Gli anziani di Ipplis indicano il rudere nascosto, oggi come allora, nel bosco dietro Rocca Bernarda. di Lucia Aviani - http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2016/02/27/news/uccidevano-alla-cjasate-tutti-sapevano-1.13030450

Indro Montanelli: Togliatti esecutore degli ordini di Stalin
Indro Montanelli concesse, anni fa, una serie di interviste televisive ad Alain Elkann, per Telemontecarlo, nelle quali giudicava la Storia italiana del Novecento. In una di queste interviste, espresse il suo giudizio storico su Palmiro Togliatti. Per Montanelli, Togliatti non poteva che essere una sorta di “servo di Stalin”.
Read more: Indro Montanelli: Togliatti esecutore degli ordini di Stalin

Il fronte unico dei modernisti
Di Ernesto Galli della Loggia - Corriere della Sera - Attraverso quali vie oggi possono nascere e diffondersi in un Paese come l’Italia sentimenti di estraneità ostili nei confronti delle élite, a cominciare magari da quelle culturali e giornalistiche? Di avversione verso il loro ruolo nello spazio pubblico, e quindi, inevitabilmente, di protesta verso la politica? Quei sentimenti, cioè, che poi finiscono per confluire indifferentemente da destra o da sinistra nel grande collettore che abbiamo convenuto di chiamare «populismo»?
- Giorno della memoria dell'Holodomor
- Le foibe - riassunto
- Terzani: Pol Pot tu non mi piaci più
- Sfregio ai martiri delle foibe
- Marx il più letto nei campus americani di economia
- Non tutti hanno un Giorno della Memoria
- Evoluzione del comunismo: la distruzione della famiglia tradizionale
- La vita nei lager comunisti
- L'ideologia della lagna dei post comunisti
- L'iniettore [da i racconti di Kolyma]
- Laogai
- Depardieu interpreterà Stalin in un film
- I milioni di morti in nome del “nessun Dio”
- L'avvocato di Dio sparito
- Il comunismo: una malattia mentale
- Cuba: un esperimento fallito
- Documentario sul massacro di Jonestown
- Jim Jones e la tragedia di Jonestown
- Addio a Robert Conquest
- Robert Conquest - il grande reietto
Pagina 15 di 28