
Depardieu interpreterà Stalin in un film
L'attore Gérard Depardieu si appresta ad interpretare il ruolo di Stalin in un nuovo film francese, della regista Fanny Ardant.

I milioni di morti in nome del “nessun Dio”
Ritorna il leitmovie su Repubblica: troppe guerre in nome di Dio, le religioni (anzi, i monoteismi!) fonte di male, di odio, di divisioni. Parola, questa volta, del giornalista Michele Serra.

L'avvocato di Dio sparito
Con le sue azioni legali in difesa del crocifisso Zhang Kai ha messo in crisi il regime. Che lo ha fatto sparire. Articolo di Francesco Leone Grotti - 29/12/2015 - Il Giornale.

Il comunismo: una malattia mentale
Gorizia, 17 mag 2015 – Prendo spunto dall’atmosfera creata dalla sinistra contro il corteo di CasaPound a Gorizia per analizzare lo stile di pensiero di quella ideologia che va genericamente sotto il nome di “comunismo”.

Cuba: un esperimento fallito
Se vi siete mai chiesti come possa diventare una nazione dopo 50 anni di totale controllo statale dell'economia avete solo bisogno di fare un viaggio a Cuba, cosa che io ho fatto la scorsa settimana. La storia Cuba è una storia con ramificazioni politiche infinite, sia per coloro che sono rimasti che quelli che hanno abbandonato l'isola. Le conseguenze economiche di 50 anni di ideologia totalitaria ed egualitaria dell'esperimento socialista sono oggi evidenti.

Documentario sul massacro di Jonestown
Ottimo documentario sulla tragedia di Jonestown dove furono assassinate e indotte al suicidio 908 persone della comune di Jim Jones che nella Guyana aveva fondato una comune di stampo marxista a sfondo religioso.

Jim Jones e la tragedia di Jonestown
Articolo di Massimo Introvigne pubblicato da da “Avvenire” il 18/11/1998
Vent’anni fa, la sera del 18 novembre 1978, oltre novecento membri del “Tempio del Popolo”, il movimento americano fondato dal reverendo Jim Jones (1931-1978), perirono a Jonestown, la città che avevano fondato nella giungla della Guyana, nel più tragico suicidio di massa dell’epoca contemporanea. Gli episodi successivi del Tempio Solare (ripetutisi tre volte nel 1994, 1995 e 1997) e di Heaven’s Gate (1997) sono certo ugualmente tragici, ma con dimensioni numericamente assai più modeste.

Addio a Robert Conquest
Addio a Robert Conquest, lo storico che svelò la vera natura del comunismo. Articolo di Francesco Perfetti - Il Giornale 06/08/2015
Ricercatore non allineato ha studiato l'Urss degli anni Trenta e il "grande terrore" - Si racconta - l'aneddoto fu diffuso dal grande scrittore inglese Kingsley Amis - che, dopo il crollo del comunismo, Robert Conquest (che di Amis era intimo amico e con il quale aveva firmato alcuni volumi) avesse proposto al suo editore inglese, che intendeva ripubblicare in versione aggiornata Il grande terrore, di modificare il titolo della sua opera più celebre nel provocatorio Non ve l'avevo già detto, fottuti idioti?.
- Robert Conquest - il grande reietto
- Venticinque anni prigionieri della guerriglia socialista in Perù
- La sinistra che predica la decrescita
- Ecologia al servizio della decrescita
- Che brutta fine, bandiera rossa
- Viaggio nella vertigine: recensioni del libro
- Dal'stroj
- Molotov
- Komsomol
- 23 agosto - una data storica
- Soltanto Stalin
- L'Ungheria onora le sue 700.000 vittime dei campi di lavoro sovietici
- Perché non è "figo" avere la maglietta di Che Guevara
- Documentario sull'isola dei cannibali - Nazino
- La questione di Trieste
- La strage delle foibe e le amnesie del presidente Pertini
- Le foibe: una "pulizia etnica" dimenticata
- Evgenija Solomonovna Ginzburg
- La psicologia di Beria e di Stalin
- Beria, l'Hilmmler sovietico
Pagina 17 di 28