
Appeal for Nuremberg Trials for Communism
L'improvvisa scomparsa di Bukovskij ci lascia una grande tristezza, ma al tempo stesso ci obbliga a proseguire in questa direzione. Stiamo raccogliendo adesioni e il sito nel quale poter leggere l'Appello e poterlo firmare è: https://nuremberg.
Appeal for Nuremberg Trials for Communism
The thirtieth anniversary of the fall of the Berlin Wall presents us with a valuable opportunity. We can not only make a desperately-needed contribution to historical memory, but also develop and support an anti-totalitarian culture, broad-ranging and forward-looking. We take this opportunity to propose the creation of Nuremberg Trials for Communism.

Pago io il biglietto per Auschwitz, ma...
di Alessandro Sallusti
l sindaco di Predappio, Roberto Canali, ha negato a una sua giovane cittadina il contributo pubblico per partecipare a un viaggio di studenti ad Auschwitz: «Fino a che non faranno visite simili anche alle foibe e ai gulag la mia posizione non cambierà», ha detto ai giornalisti che gli chiedevano conto della scelta.

Resta la via al padre dei Gulag: il Pd non vuole cancellare Lenin
La richiesta era stata presentata un mese fa perché "nel 2019 in nessuna parte del mondo dovrebbe essere intitolata una via a un dittatore". Principio validissimo, ma a quanto pare applicabile solo ad alcuni. A Bologna infatti la via dedicata a Vladimir Il'ič Ul’janov Lenin non si tocca. Nonostante il voto del Parlamento europeo che equipara nazismo e comunismo.
Leggi tutto: Resta la via al padre dei Gulag: il Pd non vuole cancellare Lenin
Le ferie ai tempi di Breznev
Li chiamano sanatori, erano la via socialista alla cura del corpo. Sono tuttora molto frequentati - di Micol Flammini - Il Foglio
Sorgono come scheletri tra le montagne, di una bruttezza grigia e romantica. Facciate bianche che ormai volgono al giallognolo, finestre piccole e forme scarne e ossute. Dentro questi mostri architettonici, emaciati e malinconici, inglobati dalle montagne del Caucaso o spiaggiati sulle coste del mar Nero, si nascondono i sanatori. Terme, ma non proprio. Centri ospedalieri, ma non esattamente. Sono pezzi di storia sovietica, nobilitati dalla letteratura e ancora molto frequentati.

La Kolyma, terra di gulag dove è impossibile riuscire a sentirsi umani
Un libro racconta un viaggio nella Russia estrema, ricca di una storia che non ha lasciato monumenti ma solo ferite [I diari della Kolyma. Viaggio ai confini spettrali della Russia] - [ACQUISTA SU AMAZON]
La Kolyma è quel luogo in cui l’uomo è una renna che non sa correre, non è importante in quanto uomo, ma solo per la sua funzione. E’ cibo per gli orsi e gli orsi lo conoscono così. Per gli oligarchi – uomini ma di altra specie – è un camionista, è un bracciante, è un cercatore d’oro, non è un essere umano, è una professione. La regione della Russia estrema è una terra ricca di una storia che non ha lasciato monumenti, ma solo ferite. A descrivere cosa resta oggi di questo luogo è il giornalista polacco Jacek Hugo-Bader nel libro “I diari della Kolyma”, edito da Keller.
Leggi tutto: La Kolyma, terra di gulag dove è impossibile riuscire a sentirsi umani

La Ue equipara nazismo e comunismo
La risoluzione evidenzia la necessità di uno sguardo storico comune dell’Europa a ciò che ora la unisce: il rifiuto di ogni totalitarismo
La risoluzione del Parlamento europeo di giovedì scorso, 19 settembre 2019, che ha sostanzialmente equiparato sul piano storico il nazismo al comunismo, possiede tutte le caratteristiche per diventare uno spartiacque politico-culturale decisivo per l’identità della stessa Unione Europea. Intanto perché è il Parlamento Europeo a essersi espresso su una questione di tale rilevanza, non una qualsiasi Commissione o un Tribunale con giurisdizione incerta. La risoluzione, votata da 535 deputati a favore, 66 contro e 52 astenuti, è un atto politico vero e proprio.

La decolonizzazione intempestiva
ALBERT SCHWEITZER E LA DECOLONIZZAZIONE INTEMPESTIVA di Gustavo Micheletti
Breve storia dell’oblio in cui è caduto un premio Nobel della pace, un grande medico e musicista, nonché l’inascoltato profeta di una tragedia epocale.
Albert Schweitzer fu musicista, medico, filosofo e teologo. Scomparve all’età di 90 anni dopo aver dedicato la vita a curare intere famiglie in Africa con i soldi guadagnati suonando all’organo la musica di Bach, di cui è stato uno dei massimi interpreti. Einstein ebbe a definirlo “il più grande essere umano del XX secolo” tanto da considerare la sua figura morale e spirituale paragonabile, tra i suoi contemporanei, solo a quella di Gandhi.

I diari della Kolyma. Viaggio ai confini spettrali della Russia
"I diari della Kolyma. Viaggio ai confini spettrali della Russia" - Un bellissimo libro sulla Kolyma, la regione dove in epoca comunista sono morte di fatica e di fame milioni di persone.
L'autore ripercorre la "Strada delle Ossa" e i luoghi raccontati dal grande scrittore Varlam Shalamov nella sua monumentale opera "I Racconti della Kolyma". Entrami i libri sono indispensabili per capire cosa sia stato il comunismo e quale sia la sua eredita: una enorme povertà morale e materiale che ancora affligge molte regioni del mondo. Il libro è stato scritto una decina di anni fa ma credo che sia ancora del tutto attuale.
Leggi tutto: I diari della Kolyma. Viaggio ai confini spettrali della Russia
- Il negazionismo di sinistra
- Verità storica e strategia della menzogna: il totalitarismo comunista
- L’Italia s’è desta ma non s’è liberata, l’hanno fatto gli Alleati
- Greta Thunberg, chi c'è dietro la ragazzina "ambientalista"
- Il falò di una cultura: è l'11 settembre dell'Europa cristiana
- Battisti è un assassino, adesso Saviano e Vauro si scusino con le vittime
- 100 anni dalla Rivoluzione d'Ottobre
- Ai prof dico: visitate i gulag
- Il 1° maggio, ricorda che il Socialismo è schiavitù
- Reagire ai padroni del caos o morire poveri ma buonisti
- I padroni del caos e la riscoperta dell’identità
- Renato Cristin - La crisi siriana
- Renato Cristin spiega la grande macchina globalista
- Hanno reciso le radici dell'Europa
- Trolls e bloggers al soldo di Putin
- La fabbrica dei troll
- Russia, i troll a servizio di Putin
- Come si lavora nelle fabbriche dei troll di Putin
- Togliatti: la rinuncia alla cittadinanza italiana
- Donald Trump istituisce il "giorno per le vittime del comunismo"
Pagina 9 di 31